Cosa nasconde Chat G.P.T.?
Ogni ragazzo tornando a casa si chiede: “Oggi farò i compiti con chat G.P.T o userò la mia mente?”
Chat G.P.T. è un'intelligenza artificiale, inventata da Sam Atlam, un american
e amico di Elon Musk!
La sigla G.P.T. significa “Generative Pre Trained Transformer", che in italiano si traduce “Trasformatore generativo pre addestrato": un po’ come un cane addestrato per rispondere ai nostri bisogni.
Chat G.P.T è stata resa disponibile in Italia il 30 novembre 2022.
Per creare chat G.P.T. c’è voluto più di un anno ed è ancora vietata ai minori di 13 anni, perchè come tutti i tipi di A.I. c’è il rischio che a quest’ età non si sia ancora consapevoli e che qualcuno possa mettere contenuti privati in rete.
Come può essere utile?
Chat G.P.T. è la rivoluzione del futuro. Puoi farti aiutare a fare quello che vuoi: dal creare un testo ad analizzare un'immagine.
Quindi si pensa che l’A.I. sia il futuro di noi giovani, usandola comunque moderatamente.
Facciamo un esempio io devo creare un logo per la mia azienda vado su chat G.P.T scrivo di che cosa si occupa della mia azienda e chat G.P.T. mi genera il logo.
Cosa significa il logo?
Il logo di Chat GPT rappresenta la connessione e l'interazione tra le idee, che simboleggiano la capacità dell'intelligenza artificiale di elaborare e rispondere a informazioni richieste. Se guardi attentamente, in realtà, il logo di chat G.P.T c’è una Stella di David ✡, dato che Sam Atlam è ebreo.
Quali sono le sue funzioni?
Chat G.P.T può generare, analizzare e tradurre testi.
Può anche allegare immagini o comunicare attraverso la voce, come le macchine di Cars!
Con chat G.P.T puoi farti suggerire idee a seconda dell’età o del tema che ti è stato assegnato, ma anche fare riassunti, scrivere poesie, saggi, piani di studio, pubblicità e… cosa meravigliosa, persino i compiti! Come una “mamma” che fa i compiti per te.
Curiosità
Se hai inserito del testo di Chat GPT nella tua tesi, quando la tua università lo controlla con un programma antiplagio può facilmente scoprire se l’hai fatto con l’intelligenza artificiale. Le università italiane trattano l'uso di Chat GPT nella tesi come plagio e la tua laurea può essere annullata. In più, avresti la fedina penale sporca e sarebbe più difficile farti assumere per il lavoro.
Quindi state molto attenti a usare l’intelligenza artificiale per fare le tesi e vi consigliamo di non utilizzarla quando sostenete gli esami.
Qual è il numero massimo di caratteri che puoi utilizzare per comunicare con Chapt gpt?
OpenAI ha settato un limite di caratteri rispetto al testo che si può inserire nella casella di input e un limite di token per conversazione. La soglia è la stessa: 4096.
Quali sono i rischi di uso incontrollato?
Il rischio di affidarsi ciecamente a questi modelli è quello di diffondere nei nostri luoghi di lavoro e nella società la banalità, la superficialità e l'incapacità di andare oltre e risolvere i problemi in modo originale, innovativo, più efficiente rispetto al passato.
E ricordatevi che l'intelligenza artificiale non potrà mai sostituire l'intelligenza dell’uomo!!!
Di Turani Thomas,Venteo de Haro Matias e Salvioni Gabriele
sitografia
https://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale
https://www.agendadigitale.eu/
Commenti
Posta un commento