La pianta tossica

La pianta di Belladonna 

Ciao e benvenuto, o bentornato, in un mio nuovo articolo. Tieniti pronto perché questa volta viaggeremo nel mondo dei vegetali, in particolare ci occuperemo di una famosa pianta tossica: la Belladonna. 

Non farti ingannare dal suo bellissimo nome! Questa è la pianta più tossica al mondo: il veleno è contenuto nei suoi fiori, la sua arma letale. 

Perciò, se hai qualcuno che non ti sta simpatico, puoi regalargli un bel mazzo di Belladonna! 

Fortunatamente, ci sono io che ti dirò le controindicazioni sull’uso della Belladonna. 

Se mangerai una bacca della Belladonna ti potrà causare nausea, vomito, tachicardia… 

La dose letale per un adulto è di dieci bacche, mentre per un bambino solo due! La pianta di Belladonna può superare il metro d’altezza. Le foglie sono grandi 15 cm, sono ricoperte da una peluria che conferisce alla pianta uno sgradevole odore. I fiori sono piccoli e viola, mentre al suo interno si trova il frutto di Belladonna, che a sua volta contiene i semi. 

La Belladonna cresce fra i cespugli delle montagne. In Italia si trova nelle Alpi e Appennini. Si può trovare anche in Europa centrale, Africa settentrionale e Asia occidentale. 

Il nome intero della pianta è Atropa Belladonna. Il nome deriva, infatti, dal 

Settecento, quando il succo di Belladonna veniva usato come cosmetico perle ragazze e si pensava che le rendesse più belle. 


E’ stato scoperto essere tossico dopo i continui avvelenamenti da 

parte del medico Berna Albrecht von Haller, il quale, che dopo aver analizzato gli organi notò come conseguenza patologie a carico del sistema gastroenterico 

La Belladonna viene usata anche in medicina: con le sue proprietà è utile in caso di eccessiva secrezione bronchiale, causata dall’asma o dalla bronchite. 

Il mio articolo finisce qua. Per altre informazioni,rivolgiti pure a me, la tua fonte inesauribile di novità. 

Ricorda: se vai in montagna e vedi una pianta simile alla Belladonna, saprai di non mangiare le sue bacche!


Matteo Geniale


Commenti

Post popolari in questo blog

Il Leopone

Cosa nasconde Chat G.P.T.?

Videogiochi