L'Axolotl

Che cos’è l’axolotl? Che particolarità ha? E’ in via di estinzione? 

Buongiorno a tutti, oggi vi vorremmo parlare dell’axolotl, questo anfibio molto particolare, anche se lungo poche decine di centimetri: ma come si suol dire, botte piccola ha vino buono!



Come nuota e che aspetto hanno le branchie?                     

Gli axolotl hanno branchie esterne che ricordano delle piume e nuotano aiutandosi anche con la lunga coda simile a quella di un anguilla, divisa in tre paia nella parte anteriore del collo e due paia posizionate posteriormente. La testa è piuttosto grande e gli occhi sono privi di palpebre. Le branchie posteriormente.

I denti sono quasi invisibili: l'axolotl non morde, ma si nutre spesso di liquidi ricchi di sostanze nutrienti senza bisogno di masticare.

Che colore può avere?

L’ Axolotl può essere di colore verde, rosa, blu, giallo, bianco, color rame o marrone screziato e, talvolta, nascono individui bianchi con occhi rossi, molto comuni in cattività. Nonostante la crescita, questo anfibio rimane nella sua forma da larva acquatica per tutta la vita senza subire cambiamenti importanti.


Come distinguere il maschio dalla femmina?

La differenza tra maschio e femmina si nota, negli individui adulti, attraverso l'osservazione della parte finale dell'intestino: è particolarmente allargata nei maschi, mentre quella delle femmine è più piccola e, inoltre, anche le dimensioni del corpo sono ridotte.



In che habitat vive? Sono minacciati?

Gli habitat naturali dell'axolotl sono soprattutto vicino Città del Messico e, più nello specifico, situati in grande altezza, vicino a Nord e a Sud Est della capitale. Purtroppo, però, queste zone sono soggette a un continuo declino sia in termini di espansione che di qualità delle acque.

I laghi in questione si chiamano Xochimilco (verso Nord, ad un'altitudine di oltre 2 mila e duecento metri) e Chalco, il quale è invece situato a Sud Est di Città del Messico. Quest'ultimo, in particolare, è quasi completamente scomparso.



Quanto è resistente alle temperature estreme?

La San Diego Wildlife Alliance descrive la straordinaria tolleranza della specie alle variazioni di temperatura: l'axolotl, infatti, resiste fino a 38°C.

Quanto vivono circa?

Gli axolotl vivono in media 6/7 anni, ma alcuni individui raggiungono i 10 e addirittura i 15 anni. 

Come si riproduce?

La riproduzione avviene tra marzo e giugno e le femmine depongono da 100 a 300 uova, che si schiudono dopo 10/14 giorni. I giovani sono da subito indipendenti e raggiungeranno la maturità sessuale nella stagione riproduttiva successiva.



Grazie mille per l'attenzione.

A cura di Francesco, Jacopo e Davide 1E                                                                                                  

 

 

Sitografia: https://www.kodami.it/laxolotl-ambystoma-mexicanum/


Commenti

Post popolari in questo blog

Cosa nasconde Chat G.P.T.?

Il Leopone

Videogiochi