Pitbull
Una grande amicizia ha due ingredienti principali:il primo è la scoperta di ciò che ci rende simili,e il secondo è il rispetto di ciò che ci rende diversi, questo è l’esempio degli animali.
L'American Pitbull Terrier nasce alla fine del XIX secolo negli Stati Uniti, dove si iniziarono a selezionare e incrociare razze di tipo Pit Bull e di tipo Terrier.
Importate dalla Gran Bretagna, con lo scopo di ottenere un cane da lavoro che si adattasse a qualsiasi tipo di attività lavorativa.
In generale, è una razza che gode di buona salute ed ha una durata di vita fra gli 8 e i 15 anni.
Il Pitbull è un cane tenace, coraggioso e fedele (come gli atleti durante una gara)al padrone.
Essendo un cane da difesa, l'American Pit Bull Terrier non è aggressivo con l'uomo ma potrebbe esserlo nei confronti di altri.
Il maschio può pesare tre i 16 e 27 kg, invece la femmina dai 14 ai 23 kg.
L'altezza varia tra i 43 e 53 cm.
Il pitbull con i bambini è un cane tranquillo, che ama spendere le proprie energie a giocare (come noi da piccoli).
Nel mondo esiste un tipo di Pitbull grande che si chiama pit monster.
L'alimentazione:
In generale è consigliabile optare per alimenti secchi di alta qualità, poiché forniscono tutti i nutrienti di cui il cane ha bisogno.
due volte (o addirittura tre) per evitare che ingeriscono grandi quantità di cibo in una sola volta.
Pitbull sono cani adatti dalle famiglie, a patto che vengano gestiti in modo corretto.
Come detto in precedenza, con il termine Pit Bull si identificano una serie di razze di cani (riconosciute o no) con caratteristiche simili
Alcuni cani che somigliano ai pitbull (come noi tra gemelli o sosia)sono:
American Bully;
Blue Nose American Pit bull Terrier;
Colby;
Gamer;
Johnson
Monster Blue, incrocio tra Dogo di Bordeaux e Mastino Napoletano;
Mexican Pitbull (o Chamuco);
Spike (che potrebbe derivare da un Dalmata);
Staffordshire Bull Terrier (riconosciuto come razza di cane, ma spesso paragonato ad un Pitbull);
Villa Liberty.
Ricordati infine che il comportamento del cane dipende da come si addestra e da come sente le nostre emozioni..
Bolzani Irene e Marchiondelli Emma
Commenti
Posta un commento