Un po' di astronomia

ALLA SCOPERTA…DELLE COSTELLAZIONI!


Le stelle illuminano la nostra vita in molti modi, non solo attraverso i fotoni che raggiungono i nostri occhi ma anche attraverso l’ispirazione che ci danno ogni volta che le ammiriamo nel cielo notturno.

                                                         

 Le costellazioni: sapete cosa sono?

Ora proveremo a spiegarvelo: questi puntini lucenti che si vedono nel cielo sono un gruppo di stelle che creano una figura immaginaria sulla sfera celeste. Possono rappresentare un animale come il leone, una persona mitologica (come una vergine forse?), o una creatura, un dio o un oggetto inanimato come…la bilancia.

Un gruppo di astrofisici importanti ha diviso il cielo in 88 costellazioni. Le costellazioni visibili dalle latitudini settentrionali, ovvero dall’emisfero abitato da noi, sono basate principalmente su quelle della tradizione dell'Antica Grecia, come Andromeda o la Balena.


Costellazioni legate ai segni zodiacali  

La gran parte delle persone conoscono le 12 costellazioni zodiacali e i 12 segni corrispondenti. Ma alcune fonti affermano che ne esistano 13, mentre altre dichiarano che ce ne siano anche di più. 


L’Orsa Maggiore 

L'Orsa Maggiore, in latino Ursa Major, è una costellazione dei cieli boreali. Le sue sette stelle più luminose sono visibili per tutto l'anno nell'emisfero nord e non tramontano mai.

L'Orsa Maggiore è facilmente individuabile nel cielo: come? 

Bisogna cercare l’Orsa Maggiore tracciando una linea immaginaria tra le due stelle (orsa maggiore e stella polare); non vi fermate fino a quando non troverete una stella luminosa in quella zona. 

La stella Polare è stata a lungo utilizzata nella navigazione marittima e terrestre; sappiamo, ad esempio, che gli antichi navigatori polinesiani la utilizzavano.

Stella più luminosa 

Sirio è la stella più luminosa del cielo notturno, con un discreto margine sulle altre; tuttavia, non appare luminosa come la Luna, Venere o Giove. A volte anche Mercurio e Marte, a seconda della posizione nell'orbita, appaiono più luminosi.

Costellazioni più importanti

  • Orsa Maggiore.

  • Orsa Minore.

  • Cassiopea.

  • Perseo.

  • Cigno.



Chi le ha scoperte?

I primi a dividere il cielo in costellazioni furono Sumeri e Babilonesi, ma molto si deve anche ai Greci i quali, dopo aver raccolto e catalogato le fonti antiche, furono sempre molto attivi nello studio del cielo. Ad esempio, due studiosi sono stati Niccolò Copernico e Galileo Galilei.

E voi, invece, siete riusciti almeno una volta a vedere una costellazione e capire cosa era?


Commenti

Post popolari in questo blog

Il Leopone

Cosa nasconde Chat G.P.T.?

Videogiochi