Un effetto molto vicino del cambiamento climatico

Pshhhhhhhhh! L’acqua continuava ad alzarsi velocemente avvolgendo ogni cosa nel fango e nella melma; la gente urlava per la paura, scappava più in alto possibile; alberi e tralicci che si abbattono al suolo o scoppiano lanciando scintille per aria: queste sono le alluvioni!


Le alluvioni sono fenomeni naturali caratterizzati da un'inondazione di un'area normalmente asciutta, causata dall'aumento improvviso o prolungato delle acque di fiumi, laghi o mari. Questo può avvenire a seguito di piogge intense, scioglimento della neve o rottura di argini e dighe.


Ma quali forme possono assumere le alluvioni?

Le alluvioni possono manifestarsi in diverse forme:

  1.  Alluvioni fluviali: si verificano quando i fiumi straripano a causa di piogge abbondanti o di un rapido scioglimento della neve. Si verificano in aree urbane dove l'impermeabilizzazione del suolo impedisce l'assorbimento dell'acqua piovana.

  2.  Alluvioni costiere: sono causate da maree eccezionali o tempeste come gli ts che portano l'acqua del mare a invadere le terre costiere.

  3.  Alluvioni da laghi: possono verificarsi quando il livello dei laghi supera il limite delle sponde.


Ma in Italia ce ne sono mai state?

L'Italia ha una lunga storia di alluvioni significative. Alcuni eventi noti includono:

  1. Alluvione di Firenze (1966): un evento devastante che colpì la città, causando danni ingenti a opere d'arte e infrastrutture.

  2. Alluvione del Piemonte (1994): diverse città furono inondate, provocando evacuazioni e danni considerevoli.

  3. Alluvione in Liguria (2011): forti piogge causarono frane e allagamenti, con impatti gravi su abitazioni e strade.

  4. Alluvione di Venezia (2019): la città subì una delle maree più alte della sua storia, con gravi danni al patrimonio artistico e alle infrastrutture.



Come si può ridurre l’impatto delle alluvioni?

Sebbene le alluvioni siano eventi naturali, ci sono misure che possono essere adottate per ridurne l'impatto:

  1.  Pianificazione territoriale: Sviluppare piani di uso del suolo che limitino le costruzioni in zone a rischio.

  2.  Sistemi di drenaggio: Implementare e mantenere sistemi di drenaggio efficienti per gestire le acque piovane.

  3.  Manutenzione dei corsi d'acqua: Pulire e mantenere i fiumi e i canali per prevenire ostruzioni.

  4.  Educazione e sensibilizzazione: Informare la popolazione sui rischi e sulle procedure di emergenza.

  5.  Infrastrutture verdi: Creare spazi verdi e zone umide che possano assorbire l'acqua e ridurre il deflusso.





Le alluvioni rappresentano una delle sfide più gravi per molte regioni del mondo, Italia compresa. Comprendere le cause e i modi per prevenire e mitigare gli effetti delle alluvioni è fondamentale per proteggere le comunità e il patrimonio naturale.



Cantini Pietro e Zucchi Stefano 


Commenti

Post popolari in questo blog

Il Leopone

Cosa nasconde Chat G.P.T.?

I 5 posti più belli al mondo