Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2025

Carnotauro

Immagine
  Avete mai visto o sentito parlare di un toro carnivoro? Beh, da oggi potrete rispondere di sì… Cos’è il carnotauro? E’ un dinosauro vissuto a cavallo del Cretaceo superiore e del Mesozoico, circa 72-69 milioni di anni fa, in quella che oggi è l' Argentina . Come era fatto il suo corpo? Il carnotauro era stimato sui 3 metri di altezza, 9 metri di lunghezza e circa 2 tonnellate di peso. Aveva la testa piccola e degli arti superiori di dimensioni molto ridotte, talmente tanto da non poter neanche muoverli. Il cranio era alto e corto con due corna sopra gli occhi, lunghe appena 15 cm e inoltre sono simili a quelle dei moderni bovini. I suoi denti erano corti, stretti, seghettati e lievemente inclinati verso l’interno, molto simili a quelli degli squali. Il suo morso era debole rispetto ad altri dinosauri delle sue dimensioni. Le sue orbite erano piccole in proporzione al cranio, erano leggermente ruotate in avanti, tanto da permettere di vedere un oggetto con entrambi gli occhi, cos...

Ciak... si gira con la fisica

Immagine
Noi ragazzi di Focus scienza giorno 28 Novembre siamo andati a visitare il Museo Explorazione di Treviglio. Grazie a quest’esperienza ci siamo immersi per 2 ore circa nel mondo, tanto complicato come affascinante, della fisica.  Abbiamo avuto la possibilità di imparare divertendoci con le 60 postazioni ideate dal museo, i cui ambiti andavano dalla fisica alla termodinamica per passare all’astronomia. La guida ci ha intrattenuti spiegandoci i vari fenomeni dietro ogni postazione e quella che più ci ha colpito è stata una sorta di girandola sullo sgabello. Il momento angolare Una delle postazioni del museo è dedicata alla presentazione, in modo pratico e divertente, del momento angolare e noi abbiamo avuto la fortuna di farne esperienza. Per prima cosa la guida ha fatto sedere un nostro compagno su uno sgabello rotante. Successivamente gli ha dato in mano due pesi della stessa massa e gli ha detto di aprire e chiudere le braccia.  Eseguendo questo movimento abbiamo potuto osserv...

Il tardigrado

Immagine
  Minuscoli e insoliti, i tardigradi sono grandi quanto la punta di uno spillo. Ma cos'hanno di particolare? Resistono alle condizioni più estreme! I tardigradi, noti anche come orsetti d'acqua, sono straordinari per la loro capacità di sopravvivere in condizioni estreme anche se vivono in tutti gli ambienti; vengono considerati anche immortali , perché sono in grado di resistere a temperature che vanno da -200°C fino a circa +150°C e alcune specie polari possono sopravvivere anche a -272°C.  Nel 2014, un team giapponese è riuscito a “resuscitare” alcuni tardigradi congelati da 30 anni in Antartide; uno di questi esemplari è riuscito non solo a sopravvivere ma anche a riprodursi. Altri esperimenti hanno dimostrato che i tardigradi disidratati possono sopravvivere a un viaggio nello spazio, esposti al vuoto e ai raggi UV per 10 giorni, grazie alla struttura del loro DNA e alla loro capacità di ripararlo.   Sono anche resistenti a pressioni elevatissime, fino a 600 meg...