Carnotauro


 

Avete mai visto o sentito parlare di un toro carnivoro?

Beh, da oggi potrete rispondere di sì…


Cos’è il carnotauro?

E’ un dinosauro vissuto a cavallo del Cretaceo superiore e del Mesozoico, circa 72-69 milioni di anni fa, in quella che oggi è l'Argentina.


Come era fatto il suo corpo?

Il carnotauro era stimato sui 3 metri di altezza, 9 metri di lunghezza e

circa 2 tonnellate di peso.

Aveva la testa piccola e degli arti superiori di dimensioni molto ridotte, talmente tanto da non poter neanche muoverli.

Il cranio era alto e corto con due corna sopra gli occhi, lunghe appena 15 cm e inoltre sono simili a quelle dei moderni bovini.

I suoi denti erano corti, stretti, seghettati e lievemente inclinati verso l’interno, molto simili a quelli degli squali.

Il suo morso era debole rispetto ad altri dinosauri delle sue dimensioni.

Le sue orbite erano piccole in proporzione al cranio, erano leggermente ruotate in avanti, tanto da permettere di vedere un oggetto con entrambi gli occhi, cosa di cui tutti i dinosauri sono privati: questa caratteristica gli permetteva di percepire meglio la profondità degli oggetti e di calcolare la distanza tra lui e una potenziale preda.

Aveva degli arti posteriori molto muscolosi e possenti, che lo rendevano uno dei dinosauri della sua taglia più veloci, con una velocità di 50km, ma era poco agile, il che faceva fallire molti dei suoi attacchi.


Quali erano le sue tecniche per attaccare le prede?

Immaginate un carnotauro camminare di soppiatto verso una preda, poi….…VRUUUM!!! Scatta ad una velocità altissima verso la preda e la capovolge con le sue corna senza che la preda possa reagire o scappare in tempo, infine la morsica molte volte, in punti diversi del corpo, fino a farla morire di emorragia, per poi poterla mangiare in tranquillità.  

La maggior parte delle volte un suo attacco andava proprio in questo modo; il resto delle volte mancava la preda, per la mancanza di un’agilità efficace.

 

Quanti resti sono stati ritrovati delle sue ossa?

E’ stato trovato solo uno scheletro del carnotauro, in Argentina, quasi  completo, scoperto nel 1984 dal paleontologo José Bonaparte.

Il fossile, quando è stato ritrovato, era immerso in una parte del terreno sabbiosa-argillosa che per fortuna ha conservato bene le sue uniche ossa, ma ha reso molto difficile la loro estrazione.


Perchè non sono stati ritrovati altri resti in altre parti del mondo?

Nell’epoca in cui viveva, l’America del Sud si era già staccata dagli altri continenti, rendendo impossibile lo spostamento delle specie terrestri di quel territorio. Probabilmente in Argentina non c’erano molti individui di questa rara specie.


Com’era il suo ruggito? 

Entra nel Link qui sotto per sentire il suo ruggito.

https://www.youtube.com/shorts/c4YipLujUgs?feature=share 

   

Speriamo per voi di non trovarvi mai davanti ad un dinosauro feroce come il carnotauro, non dovrebbe essere proprio una bella situazione…           

   

                                                                   Caffi Nicola, Evans Francesco


Commenti

Post popolari in questo blog

Il Leopone

Cosa nasconde Chat G.P.T.?

I 5 posti più belli al mondo