Il ragno sorridente
Secondo voi gli animali sorridono? Se avevate dei dubbi, dopo questo articolo potete ricredervi!
Caratteristiche fisiche
Il suo nome scientifico è “Theridion Grallator”. E’ un ragno di piccole dimensioni, normalmente lungo circa 5 mm, il colore del suo addome è solitamente giallo, proprio come un sole a mezzogiorno.
La faccina che ha sull’ addome è un metodo di difesa contro i predatori che vedendo la faccia scappano: furbo no?
Specie
Il ragno sorridente, o meglio theridion grallator, è della famiglia dei Theridiidae, popolarmente conosciuto con il nome volgare in lingua inglese di "happy face spider".
Il suo nome è stato dato da Simon nell’anno 1900, mentre il vero nome è stato dato dagli hawaiani: è “nananana makakiʻi”
Dove vive?
Questo animale si trova nelle isole di Oahu, Molokai, Maui e Hawaii. Diciamo che vive una bella vita! Peccato che sia a rischio di estinzione per via delle poche aree in cui vive. Questo ragnetto vive nel centro delle foreste tra alberi e predatori, quindi ha sviluppato anche un sistema di mimetizzazione per confondersi con le foglie circostanti.
Cosa mangia ?
Questo ragno molto particolare si ciba principalmente di mosche, zanzare, piccoli
coleotteri, falene, e altri piccoli insetti. E’ un golosone! Il nostro “ happy face” cattura gli insetti tendendo un’abile trappola, utilizzando una grande e fine ragnatela, esattamente come fa Spider-man.
Chi lo ha scoperto?
A scoprirlo è stato Eugène Louis Simon, un naturalista francese, attivo soprattutto nel campo dell'entomologia ( studio degli insetti ) e dell'aracnologia, ( studio dei ragni) avendo classificato oltre 1000 tipi di ragni. Sorprendente, no?
Quanto vivono?
La femmina di solito vive circa 3 anni, il maschio è nomade (è continuamente alla ricerca di femmine per accoppiarsi) e muore prima della femmina, a circa 1-2 anni. Peccato, meriterebbero di vivere di più! D’altronde vivono poco come quasi tutti gli insetti
Uova
Le uova di Theridion grallator sono piccolissime, anzi, minuscole! Misurano circa 1 mm o meno. Spesso sono deposte in sacche di seta che possono essere trovate in zone nascoste, come sotto le rocce, nelle fessure, nelle loro tane, nelle foglie o nella corteccia degli alberi.
D’ora in poi, quando vedrete un ragno, pensate al suo dolce sorriso!
Sitografia
https://it.wikipedia.org/wiki/Theridion_grallator#:~:text=7%20Collegamenti%20esterni-,Descrizione,grafici%20tra%20i%20vari%20individui
Da Matias Venteo de Haro e Thomas Turani
Commenti
Posta un commento