Litio, risorsa utile... ma dannosa

 


Ti sei mai chiesto cosa contengono le batterie dei dispositivi elettronici che utilizzi tutti i giorni? Speriamo che dopo aver letto questo articolo non prenderai più la cosa tanto alla leggera. 

INTRODUZIONE 

Tutti noi conosciamo cellulari, tablet e pc e sappiamo che questi dispositivi contengono una batteria che si può scaricare, ma ignoriamo cosa si cela dietro la semplice apparenza. Stiamo parlando delle terre rare, in particolare del litio, elemento essenziale per creare le batterie. 

LITIO (Li) 

Il litio, importante materia prima per la produzione di 

telefoni, è il metallo solido più leggero sulla Terra. È 

una terra rara presente nelle batterie ricaricabili ed è 

indispensabile per il funzionamento dei dispositivi 

elettronici senza fili. 

Ma dove e come possiamo ricavarlo? 

Vediamo i due metodi principali: 

● Viene estratto dai depositi di stagni o laghi 

salini attraverso un processo di evaporazione. 

● Si estrae anche da minerali come lo 

"spodumene", tramite ispezioni e trivellazioni di miniere. 


CHE IMPATTO HA SUL MONDO? SI PUÒ SMALTIRE? 

Ci sono diversi lati oscuri del litio, che in realtà dovremmo 

conoscere. 

Per esempio, per l’estrazione del litio si spreca molta 

acqua; in una delle 5 miniere di litio più grandi in Cile, 

l’attività ha causato la perdita di 1,8 milioni di litri di acqua 

per tonnellata di litio. 

Il litio è un elemento abbastanza raro, che perdipiù non può 

essere smaltito, ma può essere portato in centri di 


STORIA 

Il litio fu identificato per la prima volta nel 1817 dopo l’estrazione di un minerale chiamato "petalite" in una miniera, in Svezia sull’isola di Uto dal chimico José Bonifacio de Andrada e Silva. Sempre nel 1817 Johan August Arfwedson mentre lavorava in

laboratorio analizzando questo minerale si imbatté in un nuovo elemento che aveva caratteristiche simili a quelle del sodio e del potassio, al quale diede il nome di “lithion”. 

UNA RISORSA LIMITATA 

Oggi il litio è una delle terre rare più richieste al mondo a causa del ruolo principale che ha nel funzionamento delle batterie dei cellulari. Fin dal 1817 è stato utilizzato a sproposito, arricchendo molto i paesi dove si estrae, e diventando un tassello molto importante nell’ economia dell’uomo; I giacimenti tuttavia non sono pochi, quindi possiamo dire che il litio che è ancora presente sul pianeta non è poco, ma non abbastanza per sostenere tutti gli obiettivi imposti dalla transizione energetica, ovvero il passaggio da energie non rinnovabili come gas e petrolio a fonti rinnovabili e non inquinanti. Alcuni ricercatori stanno analizzando altri materiali che possano essere utilizzati al posto del litio e sembra che per fortuna una soluzione ci sia. 

Esistono infatti delle batterie che hanno una chimica paragonabile a quelle al litio, anche se sono basate su celle con un’architettura completamente diversa; tra tutti sodio e potassio sono i candidati più promettenti, perché trovandosi vicino al litio nella tavola periodica, condividono alcune caratteristiche chimiche. Proprio per questo i ricercatori credono che le batterie al sodio e al potassio possano ereditare molte delle conoscenze accumulate per il litio nel corso degli anni. 

CONCLUSIONE 

Ne abusiamo ogni giorno, ma non sappiamo quali siano le reali conseguenze o cosa potrebbe succedere se non ce ne fosse abbastanza in futuro, ed è proprio per questo che è importante che ognuno di noi sia consapevole di quanto ormai il litio sia indispensabile nella nostra vita! 

SITOGRAFIA

Geopop 

Zanichelli 

Cos'è il litio? Il metallo essenziale per batterie e futuro green | InfraJournal Il lato oscuro del litio: cosa si nasconde dietro la sua estrazione 

https://www.geopop.it/le-5-miniere-di-litio-piu-grandi-del-mondo-ecco-quali-sono-e-dove-si-t rovano/ 

https://aulascienze.scuola.zanichelli.it/search?query=litio 

https://tavolaperiodica.zanichelli.it/it/3 

https://aspeniaonline.it/fattore-litio-il-grande-gioco-dellapprovvigionamento/#:~:text=Dei%20 circa%2026%20milioni%20di,per%20un%20valore%20economico%20nullo https://tavolaperiodica.zanichelli.it/i 

Liborio, Martinelli, Nacoti


Commenti

Post popolari in questo blog

Il Leopone

Cosa nasconde Chat G.P.T.?

I 5 posti più belli al mondo